La società ELMA («Elettromeccanica di Aveyron»), detenuta dal gruppo francese Labinal, commercializza il primo rallentatore in collaborazione con l’Ing. Raoul SARAZIN, che nel 1949 concede alla società l’utilizzo esclusivo dei suoi brevetti. Nel 1954 la Società Elettromeccanica di Aveyron modifica la propria ragione sociale in Compagnia TELMA.
Telma adotta la tecnologia RIC che permette un miglioramento della coppia pari al 10% circa, senza impatti sul consumo elettrico o sul peso del rallentatore.